Catena Mittel-Europea. Come resistere?
Il buon PDG mi ha incatenata a questa poetica iniziativa...
Ecco le regole:
1) Scrivere il nome di almeno cinque poeti di ogni tempo e luogo dei quali si è innamorati.
2) Citare alcuni versi significativi di almeno uno dei poeti elencati.
3) In aggiunta o in alternativa al punto (2)- se è vero che siamo un popolo di poeti, navigatori, santi, ecc...- citare almeno un PROPRIO componimento poetico, o anche soltanto alcuni versi di esso/i.
4) Per i veri patiti (!) dell'arte poetica, sarebbe gradito un componimento anche brevissimo, appositamento creato e pubblicato , con tutta la spudoratezza di cui si è capaci, in prima esclusiva per questo gioco blogghereccio.
5) Infine...invitare a partecipare altri bloggers (3,6,9...) e raccomandando il rispetto di queste semplici regole ai malcapitati.
E dunque, ecco a voi:
1) Catullo, Giacomo Leopardi, Guido Gozzano, Emily Dickinson, Charles Baudelaire (ma ce ne sarebbero molti di più).
2) “Miser Catulle, desinas ineptire, et quod vide perisse, perditum ducas” (Catullo, Canto VIII)
“Tu m'hai amato. Nei begli occhi fermi
rideva una blandizie femminina.
Tu civettavi con sottili schermi,
tu volevi piacermi, Signorina:
e più d'ogni conquista cittadina
mi lusingò quel tuo voler piacermi!”
(Guido Gozzano, “La Signorina Felicita ovvero la felicità”, da “I colloqui”).
3) Ahimè, mai scritto un verso poetico dalla IV elementare a oggi. Ma il mio “Porcospino” composto all’età di 7 anni, in versi sciolti, commosse persino mia nonna.
4) Verdi colline
Placide notti.
Il tempo smisurato di cui non ho pensiero
Ma solo il ricordo (Dolcinganni per Il Cannocchiale, 25 giugno 2008)
5) Invito: Nuvolebarocche, Lu Truffaut e Vulvia.